Strumenti e Tecnologie per Pesare e Misurare
C.F. 06271800580
P.IVA 01520811009
REA: RM-520765
Via di Trigoria, 45
Tel. +39.065061964
00128, Roma (RM)
Italia
Organismo di Ispezione (OdI) - metrologialegale@antoninibilance.it
Il Decreto 21 aprile 2017 n. 93 di “strumenti di misura” con “funzione di misura legale” prevede che possano svolgere questo servizio esclusivamente Organismi o Laboratori accreditati ACCREDIA.
L’organismo di ispezione (OdI) ha il compito e la responsabilità di effettuare delle valutazioni di conformità degli elementi sottoposti ad ispezione.
Antonini S.a.s. è un OdI di tipo C: l’organismo di ispezione è una parte identificabile, ma non necessariamente separata, di un’organizzazione, e può svolgere attività sia per l’organizzazione madre, sia per altre organizzazioni.
Strumenti per pesare a funzionamento non automatico (NAWI)
Fino ad 1 kg
I
Fino a 5 kg
II
Strumenti per pesare a funzionamento non automatico (NAWI)
Fino a 80.000 kg
III
Strumenti per pesare a funzionamento non automatico (NAWI)
Fino a 80.000 kg
IIII
Strumenti per pesare a funzionamento non automatico (NAWI)
-
-
Fino a 30 kg
XIII(x), XIIII(x), X(x) con (x) ≥ 0,5 Y(a), Y(b)
Strumenti per pesare a funzionamento automatico (AWI):
Fino a 30 kg
X(x), con (x) ≥ 0,5
Selezionatrici Ponderali
-
Riempitrici Gravimetriche
-
Fino a 2.400 L/min (o portate superiori in caso di strutture di prova annesse allo strumento)
Fino a 1.300 kg/min
0,3
Strumenti per la misurazione continua e dinamica di quantità di liquidi diversi dall’acqua:
fino a 2.400 L/min (o portate superiori in caso di strutture di prova annesse allo strumento)
Fino a 1.300 kg/min
0,5
Sistemi di misurazione su condotta
0,5
Fino a 1.000 L/min
Carico/Scarico autocisterne, vagoni-cisterna, navi-cisterna, e container-cisterna – carburanti, liquidi industriali, carburante per il rifornimento di aeromobili
Distributori di Carburante (Escluso GPL)
Via di Trigoria, 45
00128, Roma (RM)
La verificazione periodica è il controllo metrologico legale periodico effettuato sugli strumenti di misura dopo la loro messa in servizio, secondo la periodicità definita in funzione delle caratteristiche metrologiche, o a seguito di riparazione per qualsiasi motivo comportante la rimozione di sigilli di protezione, anche di tipo elettronico.
La verificazione periodica ha lo scopo di accertare se gli strumenti di misura riportano i bolli di verificazione prima nazionale, o di quelli CEE/CE, o della marcatura CE e della marcatura metrologica supplementare M e se hanno conservato gli errori massimi tollerati per tale tipologia di controllo.
La validità delle ispezioni viene attestata dal rapporto di ispezione, rilasciato dall’organismo di ispezione che ha svolto l’attività di valutazione.
Cosa garantisce il rapporto di ispezione
Il rapporto di ispezione riporta/fotografa le condizioni dell’oggetto ispezionato al momento in cui l’ispezione è stata effettuata, rispetto a specifiche definite o rispetto a requisiti generali.
Cosa NON garantisce il rapporto di ispezione
Il rapporto di ispezione non garantisce che lo stesso esito possa essere ottenuto in un momento successivo a quando è stata svolta la verifica.
L’organismo di ispezione che svolge attività di valutazione attraverso procedure europee di conformità di prodotti e servizi ai requisiti di sicurezza imposti dalle Direttive europee del cosiddetto “Nuovo approccio”, deve ottenere l’accreditamento come pre-requisito per essere autorizzato dall’Autorità Governativa Nazionale e notificato alla Commissione europea.
L’organismo di ispezione che svolge attività di verifica sugli strumenti utilizzati per funzioni di misura legale, deve ottenere l’accreditamento come pre-requisito per presentare SCIA a UNIONCAMERE.